ROCCE ROSSE BLUES FESTIVAL 2022

24 luglio
Edoardo Bennato
Con grinta, passione e tanta voglia ancora di trascinare il pubblico, è nato il nuovo progetto
live Rockin’ with Peter Pan on Tour 2022. Un
concerto ad alto contenuto rock & blues: dai brani dall’album “Sono solo canzonette” ai
grandi classici di Bennato.
Villaggio della musica - Lungomare di museddu - Cardedu (OG)
30 luglio
Jacopo Cullin
"È inutile dire" con Gabriele Cossu
In scena Cullin, incalzato da Gabriele Cossu, interpreta tre dei suoi storici personaggi (Signor Tonino, Salvatore Pilloni e Angioletto Biddi 'e Proccu). Accompagnano gli attori in scena i musicisti Matteo Gallus al violino, Riccardo Sanna alla fisarmonica e Andrea Lai al contrabbasso.
Villaggio della musica - Lungomare di museddu - Cardedu (OG)


31 luglio
RAPHAEL GUALAZZI TRIO
“Bar del sole” è un progetto targato Sugar Music di Caterina Caselli dal sapore squisitamente estivo, in cui Gualazzi reinterpreta alcuni brani del più brillante cantautorato italiano.
«I brani sono stati scelti nel tentativo di rappresentare un periodo italiano cantautorale meraviglioso – ha spiegato Gualazzi – Ho cominciato ad ascoltare musica africana all’età di nove anni e fino a quell’età ascoltavo canzoni che piacevano ai miei genitori, da “Amore caro amore bello” e “Arrivederci a questa sera” di Battisti a “Centro di gravità permanente” di Battiato, a “Cosa sarà” di Dalla, che ho voluto reinterpretare in questo disco, ma anche Bertoli, Cocciante, De Gregori e anche Morandi».
Villaggio della musica - Lungomare di museddu - Cardedu (OG)
1 AGOSTO
THE MAVERICK ORCHESTRA
con Alfonso Santimone piano tastiere, Anais Drago violino ed elettronica, Mirco Cisilino tromba trombone ed elettronica, Enzo Favata sassofoni, Pasquale Mirra Vibrafono, Danilo Gallo basso elettrico , Marco Frattini batteria
Maverick Orchestra riunisce le più forti personalità del jazz Italiano, tutti musicisti indipendenti da allineamenti stilistici, capaci di sperimentare tra acustico ed elettronico, eccellenti virtuosi polistrumentisti.
Uno spettacolo intenso e coinvolgente!
Villaggio della musica - Lungomare di museddu - Cardedu (OG)

5 agosto
irene grandi
Irene Grandi presenta “IO in Blues” l’atto d’amore di una delle più importanti cantanti italiane ad alcuni dei più carismatici artisti internazionali e italiani che hanno reso, direttamente o indirettamente, immortale un genere che è alla base tutta la musica moderna che conosciamo; lo troviamo nel soul e nel rap, nel jazz e nel rock, nel funk, ovunque. Il Blues è una madre che tutti accoglie e tutti ama, indistintamente.
Villaggio della musica - Lungomare di museddu - Cardedu (OG)
5 agosto
Simona Molinari
Simona Molinari, cantante e autrice di indiscutibile talento, si è recentemente fregiata della Targa Tenco come migliore interprete di canzoni. Simona Molinari torna sulla scena con la sua eccezionale vocalità e raffinatezza nella versione più intima e libera di sé, a seguito di un’evoluzione personale e una rivoluzione artistica.
Al centro di “Petali” c’è la vita con il suo mistero e una donna piena dell’istinto e della volontà necessari per viverla fino in fondo.
Villaggio della musica - Lungomare di museddu - Cardedu (OG)
13 agosto
A tribute to Jimi hendrix
a. De Luca - R.gatto - p. Ranieri
Da un’idea di Andrea De Luca, bluesman dalle solide collaborazioni d’oltreoceano, un concerto dedicato a quei preziosi ed affascinanti intrecci ritmici e melodici che vedevano il jazz fondersi nel frastuono iconico di un’era ed esplodendo nel fenomeno “Hendrix“.
In un’inedita formazione, Roberto Gatto, batterista jazz italiano più rinomato a livello internazionale, porterà il suo pregevole linguaggio al servizio dei brani di Hendrix. Un mix di suoni eterogenei che si fondono tra loro e danno vita ad un’unica, incredibile magia, accompagnando sapientemente i riff che hanno fatto la storia della chitarra elettrica.
A completare un motore così potente, uno dei bassisti più richiesti in Italia, Pierpaolo Ranieri, che porterà il suo modo unico di suonare, ai confini con la psichedelica,
Villaggio della musica - Lungomare di museddu - Cardedu (OG)
11 agosto
coro a concordu
di cheremule
Il Coro a Cuncordu di Cheremule si inserisce a pieno titolo in questa tradizione, documentato negli anni Cinquanta nelle registrazioni realizzate nel corso di un lungo progetto di ricerca in tutta la Sardegna condotto da tre dei più autorevoli etnomusicologi dell’epoca quali Sassu, Sole e Carpitella. L’esperienza dei cantori che ascolteremo in questa occasione racconta il lavoro di recupero a partire dalla memoria dei più anziani, di attenta e paziente ricostruzione e riappropriazione di moduli e stilemi particolari, per interpretare il canto di tutta la comunità.
CHIESA DI S. SUSANNA OSINI
12 agosto
de andrè ensemble
Fabrizio De André Ensemble nasce in occasione di un evento-tributo organizzato a Bolzano a gennaio del 2019 per il ventennale della scomparsa di Faber. In quella circostanza comincia a delinearsi la struttura del gruppo attuale, cresciuto attorno alla comune passione per le canzoni di De André fino a creare una speciale alchimia fra i componenti. Percorsi diversi che qui si incrociano e si fondono per rendere un intenso omaggio a un monumento della canzone d’autore italiana. Un feeling che accomuna i musicisti e che puntualmente coinvolge gli ascoltatori.
Villaggio della musica - Lungomare di museddu - Cardedu (OG)
16 agosto
Tazenda
L'Antistasis Tour' dei Tazenda presenta sul palco l'album “Antìstasis”, pubblicato lo scorso mese di aprile. Il terzetto sardo, formato da Gigi Camedda (piano e voce), Gino Marielli (chitarra e voce) e Nicola Nite (voce e chitarra), sarà accompagnato da una band composta da Massimo Cossu (chitarre), Massimo Canu (basso), Luca Folino (batteria) e Paolo Erre (tastiere)
Villaggio della musica - Lungomare di museddu - Cardedu (OG)

Loceri

22 luglio
Tres passos
Balli e canti della tradizione sarda!
piazza nonnu Melis - Loceri
10 agosto
De andrè ensemble
Fabrizio De André Ensemble nasce in occasione di un evento-tributo organizzato a Bolzano a gennaio del 2019 per il ventennale della scomparsa di Faber. In quella circostanza comincia a delinearsi la struttura del gruppo attuale, cresciuto attorno alla comune passione per le canzoni di De André fino a creare una speciale alchimia fra i componenti. Percorsi diversi che qui si incrociano e si fondono per rendere un intenso omaggio a un monumento della canzone d’autore italiana. Un feeling che accomuna i musicisti e che puntualmente coinvolge gli ascoltatori.
piazza nonnu Melis - Loceri
19 agosto
Tazenda
L'Antistasis Tour' dei Tazenda presenta sul palco l'album “Antìstasis”, pubblicato lo scorso mese di aprile. Il terzetto sardo, formato da Gigi Camedda (piano e voce), Gino Marielli (chitarra e voce) e Nicola Nite (voce e chitarra), sarà accompagnato da una band composta da Massimo Cossu (chitarre), Massimo Canu (basso), Luca Folino (batteria) e Paolo Erre (tastiere)