top of page
1200px-Sardinien_larusei.jpg
LANUSEI

Fa parte delle città delle ciliegie, la cui imperdibile sagra si svolge a fine giugno, ed è stazione delle linea ferroviaria turistica Mandas-Arbatax del Trenino Verde. Lanusei è un antico borgo di 5400 abitanti, attestato dal XII secolo, che si arrampica sui costoni sud-orientali del parco delGennargentu, sede vescovile della diocesi d’Ogliastra e della prima ‘casa dei salesiani’ in Sardegna (1902), ossia il ‘tempio di san Giovanni Bosco’, patrono del paese, festeggiato a inizio giugno. Ulteriore lustro cittadino proviene da famiglia e casa Mameli, dimora natale di Goffredo Mameli, compositore dell’inno nazionale. È uno dei palazzi ottocenteschi che abbelliscono il centro storico, tra cui va ricordato anche il palazzo Piroddi, opera neoclassica del celebre architetto Gaetano Cima. Al centro del paese spicca la seicentesca cattedrale di Santa Maria Maddalena, che custodisce affreschi del pittore Mario Delitala dedicati alla vita della Maddalena e di Cristo.

dove siamo

ussassai.jpg
USSASSAI

Si arrampica solitario a oltre 700 metri d’altitudine sulle pendici nord-orientali del monte Arcuerì, sovrastando la valle del rio San Gerolamo, protetta da bastioni calcareo-dolomitici e dirupi ricoperti da boschi. Con meno di 600 abitanti, Ussassai è il borgo più piccolo della Barbagia di Seulo, nonché il suo centro più orientale, alle porte dell’Ogliastra, sulla statale 198 che collega Seui a Lanusei. Il paese offre punti panoramici mozzafiato: attorno le pareti cangianti dei tacchi ogliastrini hanno assunto forme, modellate dal tempo, riferibili anche a grandi personaggi del passato, come lo spuntone detto ‘Dante’, simile al profilo del massimo letterato. I torrioni calcarei hanno determinato un secolare isolamento del paesaggio contribuendo a conservarne la selvaggia bellezza. Il territorio è ricco di sorgenti e foreste di lecci, querce e macchia mediterranea, dove potrai fare escursioni di trekking e biking, in particolare nei boschi di Takiggeddu, su Piss’e Irtzioni e Niala.

bottom of page